« Indietro

ECCO LA TERZA CORSIA, STIAMO FACENDO STRADA

L'ampliamento della terza corsia nella tratta Barberino di Mugello - Firenze nord è la prosecuzione della variante di valico e s'inserisce nel progetto di potenziamento dell'A1, Milano-Napoli, fra Bologna Casalecchio e Incisa. Stiamo parlando del tratto tra lo svincolo di Barberino di Mugello e lo svincolo di Calenzano/Sesto Fiorentino. Che prevede, per un tratto intermedio compreso tra le due gallerie di inizio (galleria Case Forno) e fine tratta (galleria Il Colle) un ampliamento fuori sede (nuova carreggiata sud). Per motivi di opportunità realizzativa, e per aderire alle richieste degli enti locali, è stato deciso di dividere gli interventi in tre lotti. Il primo, denominato "zero", si riferisce alle opere di cantiere e a quelle che riguardano la viabilità locale. Stanno procedendo quasi tutte secondo una tabella di marcia concordata. I lotti 1 e 2 sono prevelentemente di carattere autostradale. La suddivisione à stata dovuta principalmente all'introduzione della variante galleria Santa Lucia che, di fatto, sostituisce il vecchio progetto di 8 chilometri in cui erano presenti 9 gallerie e 6 viadotti. La galleria Santa Lucia (7.734 metri) ha gli imbocchi nord e sud in corrispondenza, rispettivamente, della galleria Le Croci e dell'imbocco della galleria Ragnaia. Non essendoci più opere intermedie nel tratto di variante, non risulta necessario realizzare la rete di viabilità di servizio che sarebbe servita a raggiungere le aree di cantiere.
Lotto 1
Contiene i lavori autostradali a partire dalla progressiva di imbocco sud della galleria Ragnaia, fino alla fine dell'intervento a sud dello svincolo di Calenzano, i lavori comprendono anche il parco delle Carpugnane e il Giardino di Colle di Sotto, i cui depositi vengono realizzati utilizzando solo materiale proveniente dalla galleria Boscaccio e dai lavori di ampliamento nel tratto dell'abitato di Calenzano.
Lotto 2
Contiene tutto ciò che riguarda la galleria Santa Lucia e le operazioni che devono seguire l'apertura della carreggiata sud. I lavori potranno iniziare dopo l'approvazione da parte del MInistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dei Piani di Utilizzo come previsto dal D.M. 161/2012.

« Indietro
  • Gallery
  • Newsletter
  • Video
  • Webcam