Le regole fondamentali per garantire la diffusione di una cultura dell’inclusione.

Riconoscere la diversità
 
Riconoscere la diversità

01. Riconoscere la diversità

Apprezzare come le varie dimensioni della diversità si intersechino per valorizzare il talento in qualunque forma esso si presenti.

Governare efficacemente

02. Governare efficacemente

Sostenere l'impegno del Management per la DE&I attraverso l'uso di politiche, processi e pratiche inclusive.

Agire in modo responsabile

03. Agire in modo responsabile

Operare in modo etico e socialmente responsabile, promuovendo un impiego produttivo e un lavoro in linea con le proprie competenze.

Lavorare in modo inclusivo

04. Lavorare in modo inclusivo

Consentire e sviluppare un posto di lavoro accessibile e rispettoso che favorisca l’inclusione e il senso di appartenenza.

Comunicare in modo inclusivo

05. Comunicare in modo inclusivo

Garantire modalità comunicative che assicurino il rispetto e la tutela della dignità e inviolabilità della persona.

Sostenere e preservare DE&I

06. Sostenere e preservare DE&I

Influenzare attivamente buone prassi interne e incentivare relazioni con stakeholder che promuovono pratiche inclusive.

 

Ability Garden

Ability Garden

Orgogliosi di aver implementato il progetto Ability Garden. Primo modello di innovazione sociale e inclusione lavorativa, dedicato a persone con disabilità cognitive e neurodiversità. Un modello innovativo che permette a ciascuno di esprimere le proprie unicità e i propri talenti, abbattendo le barriere tra abilità e disabilità.

Ability Garden
Ability Garden
Ability Garden
Ability Garden

 

Erg (Employee Resource Groups)

Nel nostro Gruppo il valore della diversità non si limita al semplice rispetto delle differenze, ci impegniamo quotidianamente nella formazione e diffusione di una «cultura della diversità, dell’equità e dell’ inclusione» a livello individuale e organizzativo.

Erg

Employee Resource Groups (ERG) sono strumento chiave all’interno di questo nostro percorso per la Diversità e l’Inclusione. Team di colleghi che attraverso il loro contributo volontario portano valore nella realizzazione di progetti inclusivi con idee e competenza specifiche.

Le principali aree di intervento che vedono impegnati i nostri Gruppi ERG interessano la Parità di Genere, la LGBTQ+, l’Intergenerazionalità e la Disabilità.

Bilancio di genere

Il Bilancio di Genere pubblicato da Autostrade per l'Italia è uno strumento di analisi fondamentale del nostro impegno per la parità di genere che, grazie ad una dettagliata rendicontazione, consente di garantire una maggiore trasparenza nell’applicazione dei principi di equità ed efficienza nelle politiche di valorizzazione del talento. È stato realizzato in linea con il Gender Equality Plan, redatto e approvato nel 2022. Oltre a descrivere la situazione attuale, il bilancio illustra la trasformazione della nostra società e le tendenze riguardanti la parità di genere nell'azienda negli ultimi due anni. Identifica le caratteristiche distintive del Gruppo ed evidenzia il percorso che stiamo portando avanti. L'uguaglianza di genere è di grande importanza per la nostra Azienda, e ci impegniamo con determinazione e consapevolezza per diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale.

Scarica il bilancio 2022

Scarica il bilancio 2023

Gender Equality Plan 2023/2024

Bilancio di Genere 2022

Il nostro Network DE&I

Riconoscere la diversità
Riconoscere la diversità

Adesione a WEPs

Le nostre politiche sulla parità di genere e dedicate all’empowerment dei talenti femminili si ispirano ai Women Empowerment Principles Weps, i 7 principi dell’Onu ai quali ASPI ha aderito nel mese di Agosto 2021 per indirizzare le proprie politiche di sviluppo.

Riconoscere la diversità
Governare efficacemente

Adesione a ValoreD

In qualità di sostenitori di Valore D abbiamo altresì sottoscritto il “Manifesto per l’occupazione femminile” di Valore D, che definisce strumenti concreti per valorizzare la diversità di genere al proprio interno.

Riconoscere la diversità
Sostenere e preservare DE&I

Adesione al Global Inclusion

Evento culturale che ha l’obiettivo di favorire la piena realizzazione dell’art. 3 della Costituzione italiana attraverso lo scambio di esperienze tra le organizzazioni agenti del cambiamento che dal 2019, ogni anno, aderiscono al programma.