Opere Liguria
Con questa campagna vi raccontiamo i nostri interventi sulla rete ligure.
interventi di ammodernamento su viadotti e gallerie
mq di nuova pavimentazione
attività di monitoraggio sulle infrastrutture
persone a lavoro ogni giorno
140 INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO SULLA RETE
Il piano di ammodernamento di Autostrade per l’Italia si articola delle seguenti categorie di interventi:
Il piano di assessment delle gallerie, che prevede le seguenti fasi:
- esecuzione delle indagini preliminari;
- ispezione approfondita delle gallerie attraverso un controllo visivo e di battitura, a valle dell’analisi di tutta la documentazione storica disponibile;
- esecuzione delle indagini integrative;
- interventi di riqualifica e ammodernamento
Il piano sicurezza delle gallerie, che prevede l’adeguamento degli impianti antincendio nel rispetto degli obblighi di legge (D.Lgs 264/2006 e dal DPR 151/2001). Il piano prevede l’implementazione di impianti di illuminazione e illuminazione di emergenza, impianti di ventilazione e sicurezza, di controllo traffico, antincendio, radio a servizio dei Vigili del Fuoco, stazioni di emergenza e impianti di drenaggio delle sostanze pericolose.
Il piano ponti e viadotti, che prevede:
- interventi di precompressione esterna, placcaggi o applicazioni con fibre di carbonio;
- mantenimento e sostituzione dei dispositivi di appoggio;
- sistemi di protezione delle fondazioni in aree soggette a fenomeni erosivi o franosi;
- sostituzione dei giunti di dilatazione degli impalcati con elementi più performanti;
- ripristini corticali;
- miglioramento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche;
- rifacimento dell’impermeabilizzazione e contestuale adeguamento della soletta agli standard normativi vigenti.
Il piano barriere di sicurezza
Per il quale sono previsti interventi di riqualifica per la sostituzione dei vecchi dispositivi con elementi più performarti.
Il piano barriere antirumore
Il Piano di Risanamento Acustico prevede la realizzazione di interventi lungo l’intera rete autostradale, al fine di ridurre l’inquinamento da rumore.
Altro
Interventi come regolazioni idrauliche (tombini, fossi di guardia), geotecnica (scarpate, pendici, palificate), riqualifica giunti e apparecchi d’appoggio, reti faunistiche.
800.000 MQ DI NUOVA PAVIMENTAZIONE STESA
La gestione della pavimentazione è organizzata sulla base di un piano annuale di interventi, elaborato sulla base di:
- esigenze manutentive individuate a seguito di sopralluoghi diretti;
- esigenze manutentive conseguenti alla rilevazione di eventuali carenze rispetto ai parametri di Alto Rendimento (Codice di Aderenza Trasversale e International Roughness Index carenti in relazione al documento “Linee Guida MIT - Criteri di priorità e programmazione delle manutenzioni autostradali”);
- eventuali segnalazioni di criticità sullo stato della pavimentazione, fornite da altre strutture della Direzione di Tronco e/o dagli stakeholders (utenti, Polizia etc.);
- valutazioni sullo stato delle varie tratte autostradali.
Sulla base di queste verifiche vengono programmati gli interventi annuali che possono riguardare:
- Il ripristino superficiale, attraverso la fresatura e la riqualifica del manto stradale usurato.
- Il ripristino profondo, attraverso la fresatura dello strato di usura e degli strati di binder fino a una profondità di 20/25 cm e contestuale stesa degli strati rimossi.
18.500 ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO SULLE INFRASTRUTTURE
Le attività di ispezione degli asset infrastrutturali, gestite della Direzione 1° Tronco di Genova, prevedono, in ottemperanza alle Normative vigenti e alle Norme Operative aziendali, il controllo periodico delle Opere in gestione ad Autostrade per l’Italia.
Le verifiche, effettuate da personale altamente specializzato, secondo le cadenze stabilite dai Manuali di Sorveglianza redatti dalla Direzione Generale di Aspi e dalla Normativa vigente, consistono in ispezioni sia visive sia strumentali. Il processo di Sorveglianza delle opere costituisce la base di partenza per la programmazione degli interventi manutentivi necessari al mantenimento dei più alti standard di Sicurezza dell’Infrastruttura Autostradale.
1.500 PERSONE A LAVORO
Il personale di Autostrade per l’Italia e delle ditte appaltatrici lavora 24 h su 24, 7gg su 7 sulla rete ligure, per garantire la realizzazione del piano di ammodernamento nel minor tempo possibile con squadre formate da:
≃ 200 risorse interne coinvolte come Responsabile Unico del Procedimento (Rup), assistenti, viabili;
≃ 1300 risorse esterne delle varie imprese che contribuiscono alla realizzazione delle attività.