
Filantropia aziendale
Presenta un progetto di Solidarietà e promozione sociale
Requisiti e modalità per accedere al finanziamento
Autostrade per l’Italia rinnova il proprio impegno nel promuovere iniziative di solidarietà e inclusione sociale attraverso l’erogazione annuale di contributi filantropici.
I progetti beneficiari vengono selezionati dal Comitato Progetti di Solidarietà e Promozione Sociale, in conformità con le Linee Guida della Carta degli Impegni
Queste erogazioni liberali rappresentano una concreta espressione della volontà dell’azienda di integrarsi attivamente nei territori in cui opera, contribuendo alla crescita e al benessere delle comunità locali.
Oltre alla realizzazione di infrastrutture e alla fornitura di servizi per la mobilità, Autostrade per l’Italia sostiene anche progetti di promozione sociale, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo.

Destinatari dei contributi Filantropici
Possono richiedere il contributo le Organizzazioni iscritte al RUNTS, secondo la normativa vigente.
Gli enti dovranno rispondere a criteri di affidabilità ed esperienza misurati in termini di:
- Iscrizione al RUNTS secondo la normativa vigente
- Produzione in copia dell’atto costitutivo
- Produzione in copia dello statuto, dal quale si evinca la coerenza del progetto predisposto con le finalità dell’organizzazione
- produzione in copia dell’ultimo bilancio di esercizio regolarmente approvato
- produzione di un elenco dei progetti realizzati negli ultimi 3 anni solari
- eventuale adozione di strumenti di compliance anticorruzione da parte dell’Ente/Associazione (es. Codice Etico; Policy Anticorruzione; Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001).
Quali sono gli ambiti di intervento dei progetti?
Le area di intervento sono le seguenti:
per migliorare la qualità della vita delle persone attraverso l'impiego di nuove tecnologie, applicazioni e servizi digitali nel mondo del lavoro, della scuola e delle organizzazioni non profit.
per la promozione di modelli inclusivi che diano spazio alla collaborazione e divulgazione al dialogo tra culture, generi e generazioni diverse; alle iniziative di valorizzazione del talento femminile, il rispetto delle pari opportunità, di tutela della dignità della donna; alle proposte di integrazione delle categorie più fragili e di valorizzazione delle disabilità.
per progetti diretti ad analizzare i fattori che determinano la dispersione scolastica e a proporre adeguate misure di contrasto ad intervenire sulla povertà educativa, in particolare a favore di minori che crescono in situazioni di svantaggio o di disagio.

Indicazioni per la presentazione della domanda di finanziamento:
Ogni anno, il Comitato Progetti di Solidarietà e Promozione Sociale di Autostrade per l'Italia valuta le domande di finanziamento sulla base delle linee guida e dei criteri di punteggio riportati nel seguente documento:
Linee guida domanda di finanziamento
Scheda di progetto da allegare al modulo di domanda
Verranno esaminate le domande di finanziamento pervenute - entro il 18 Ottobre 2025 - alla casella di posta elettronica progetti.solidarieta@autostrade.it.