Weather Forecast
Have a look at weather forecasts along the Autostrade per lItalia network before setting off!
Weather forecast: Saturday 6
- Autostrade per l'Italia Net
- Sunny
- Cloudy
- Overcast
- Rain
- Other Concessionaires Net
- Heavy Shower
- Storm
- Snow
- Fog
Weather forecast: Saturday 6
North
Molto nuvoloso o coperto su Emilia Romagna e zone centro-occidentali con precipitazioni sparse, nevose oltre 700-900 metri, ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni e a schiarite nel corso del pomeriggio e dalla serata. Irregolarmente nuvoloso sulle altre zone con schiarite sempre piu' ampie
Center
Inizialmente molte nubi su tutte le regioni con deboli rovesci sulle zone adriatiche e, localmente, sulle restanti aree. Dal tardo pomeriggio ulteriore attenuazione dei fenomeni e ampi rasserenamenti su Toscana e settori settentrionali di Marche ed Umbria
South
Iniziale copertura nuvolosa con deboli rovesci su Campania, Molise e Basilicata occidentale in graduale estensione al rimanente meridione con deboli piogge, meno probabili sulla Sicilia. Dal tardo pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni e ampie schiarite
Temperatures
Minime e massime in calo al nord, stazionarie altrove
Wind
Moderati nord-orientali al nord con rinforzi sulle coste liguri; da deboli a localmente moderati orientali al centro-sud
Weather forecast:
Europe Situation
O alle ore 24:00 del 06/03/21: diagnosi sinottica su scenario euro-atlantico con evidenza su area nazionale: gran parte dello scenario centrorientale europeo e' caratterizzato da una configurazione ciclonica evidenziata dalla presenza di una saccatura principale che si estende da latitudini molto settentrionali sino all'area balcanica e marginalmente anche a quella centrosettentrionale italiana; sul settore occidentale del continente un altro asse di saccatura si estende tra la francia e l'area magrebina. Durante la giornata la parte terminale del sistema frontale freddo associato alla saccatura nordorientale transitera' verso il settore balcanico centrale, favorendo una temporanea ripresa del geopotenziale sul nostro paese. A d+1 e' atteso un moderato consolidamento del geopotenziale sulle regioni meridionali dove si sottolinea la presenza di una temporanea curvatura anticiclonica sul cui bordo superiore transitera' aria umida che continuera' ad essere fonte di instabilita' convettiva sulle regioni centrali. A d+2 si allasca il campo al centro-sud con il transito di una lieve ondulazione tra le due isole maggiori che sara' responsabile di una amplificazione delle condizioni di instabilita' convettiva tra Sardegna e regioni peninsulari centrali, specie del versante tirrenico. Previsioni su area nazionale per le prossime 72 ore: evoluzione per il giorno 06 marzo 2021: molte nubi un po' ovunque al nord con deboli fenomeni convettivi sparsi al mattino su nord-ovest ed Emilia-Romagna. I fenomeni tenderanno a trasferirsi maggiormente nel pomeriggio sulle regioni centrali e localmente su quelle meridionali con relativa cessazione su quelle settentrionali; assorbimento dei fenomeni in serata anche al centro-sud. Ventilazione sostenuta orientale sulla aree adriatiche centrosettentrionali, temporaneamente anche su val padana, in estensione dalla tarda mattinata dai quadranti settentrionali su Liguria; attenuazione del vento dal pomeriggio eccezion fatta per il settore ligure. evoluzione per il giorno 07 marzo 2021: qualche fiocco di neve su Valle d'Aosta dal pomeriggio oltre i 1000 metri. Persistenza di nubi al centro-sud con precipitazioni che riguarderanno in particolare bassa Toscana, regioni centromeridionali tirreniche e restanti aree appenniniche del centro-sud. Attenuazione dei fenomeni in serata ad eccezione di Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio dove saranno piu' persistenti anche se deboli. Residui rinforzi di vento da nord sul ponente ligure al mattino. evoluzione per il giorno 08 marzo 2021: condizioni di maltempo su nord Sardegna e sul resto del centro con fenomeni convettivi da sparsi a diffusi, piu' concentrati ed intensi tra bassa Toscana ed alto Lazio e localmente anche su Umbria e Marche centromeridionali dal pomeriggio. Dalla mattinata attese nevicate diffuse attese tra Umbria sudorientale, Marche meridionali, Appennino laziale ed abruzzese, a partire dai 1100-1200 metri. Nuovi rinforzi di vento da nord sulla liguria
Italy Situation
Ino alle ore 24:00 del 06/03/21: diagnosi sinottica su scenario euro-atlantico con evidenza su area nazionale: gran parte dello scenario centrorientale europeo e' caratterizzato da una configurazione ciclonica evidenziata dalla presenza di una saccatura principale che si estende da latitudini molto settentrionali sino all'area balcanica e marginalmente anche a quella centrosettentrionale italiana; sul settore occidentale del continente un altro asse di saccatura si estende tra la francia e l'area magrebina. Durante la giornata la parte terminale del sistema frontale freddo associato alla saccatura nordorientale transitera' verso il settore balcanico centrale, favorendo una temporanea ripresa del geopotenziale sul nostro paese. A d+1 e' atteso un moderato consolidamento del geopotenziale sulle regioni meridionali dove si sottolinea la presenza di una temporanea curvatura anticiclonica sul cui bordo superiore transitera' aria umida che continuera' ad essere fonte di instabilita' convettiva sulle regioni centrali. A d+2 si allasca il campo al centro-sud con il transito di una lieve ondulazione tra le due isole maggiori che sara' responsabile di una amplificazione delle condizioni di instabilita' convettiva tra Sardegna e regioni peninsulari centrali, specie del versante tirrenico. Previsioni su area nazionale per le prossime 72 ore: evoluzione per il giorno 06 marzo 2021: molte nubi un po' ovunque al nord con deboli fenomeni convettivi sparsi al mattino su nord-ovest ed Emilia-Romagna. I fenomeni tenderanno a trasferirsi maggiormente nel pomeriggio sulle regioni centrali e localmente su quelle meridionali con relativa cessazione su quelle settentrionali; assorbimento dei fenomeni in serata anche al centro-sud. Ventilazione sostenuta orientale sulla aree adriatiche centrosettentrionali, temporaneamente anche su val padana, in estensione dalla tarda mattinata dai quadranti settentrionali su Liguria; attenuazione del vento dal pomeriggio eccezion fatta per il settore ligure. evoluzione per il giorno 07 marzo 2021: qualche fiocco di neve su Valle d'Aosta dal pomeriggio oltre i 1000 metri. Persistenza di nubi al centro-sud con precipitazioni che riguarderanno in particolare bassa Toscana, regioni centromeridionali tirreniche e restanti aree appenniniche del centro-sud. Attenuazione dei fenomeni in serata ad eccezione di Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio dove saranno piu' persistenti anche se deboli. Residui rinforzi di vento da nord sul ponente ligure al mattino. evoluzione per il giorno 08 marzo 2021: condizioni di maltempo su nord Sardegna e sul resto del centro con fenomeni convettivi da sparsi a diffusi, piu' concentrati ed intensi tra bassa Toscana ed alto Lazio e localmente anche su Umbria e Marche centromeridionali dal pomeriggio. Dalla mattinata attese nevicate diffuse attese tra Umbria sudorientale, Marche meridionali, Appennino laziale ed abruzzese, a partire dai 1100-1200 metri. Nuovi rinforzi di vento da nord sulla Liguria e
Evolution
Saturday 6: Molte nubi un po' ovunque al nord con deboli fenomeni convettivi sparsi al mattino su nord-ovest ed Emilia-Romagna. I fenomeni tenderanno a trasferirsi maggiormente nel pomeriggio sulle regioni centrali e localmente su quelle meridionali con relativa cessazione su quelle settentrionali; assorbimento dei fenomeni in serata anche al centro-sud. Ventilazione sostenuta orientale sulla aree adriatiche centrosettentrionali, temporaneamente anche su val padana, in estensione dalla tarda mattinata dai quadranti settentrionali su Liguria; attenuazione del vento dal pomeriggio eccezion fatta per il settore ligure
Sunday 7: Qualche fiocco di neve su Valle d'Aosta dal pomeriggio oltre i 1000 metri. Persistenza di nubi al centro-sud con precipitazioni che riguarderanno in particolare bassa Toscana, regioni centromeridionali tirreniche e restanti aree appenniniche del centro-sud. Attenuazione dei fenomeni in serata ad eccezione di Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio dove saranno piu' persistenti anche se deboli. Residui rinforzi di vento da nord sul ponente ligure al mattino
Monday 8: Condizioni di maltempo su nord Sardegna e sul resto del centro con fenomeni convettivi da sparsi a diffusi, piu' concentrati ed intensi tra bassa Toscana ed alto Lazio e localmente anche su Umbria e Marche centromeridionali dal pomeriggio. Dalla mattinata attese nevicate diffuse attese tra Umbria sudorientale, Marche meridionali, Appennino laziale ed abruzzese, a partire dai 1100-1200 metri. Nuovi rinforzi di vento da nord sulla Liguria e da sud-est sulla Sicilia
Trend
Tuesday 9: Condizioni di tempo instabile al centro-sud con maggiori fenomeni attesi sulle regioni centrali, specie del settore peninsulare, nevosi sull'Appennino meridionale marchigiano e su quello abruzzese. Nuvoloso al mattino al nord con qualche fiocco di neve sulla catena alpina e prealpina, ma con successivi ampi rasserenamenti a partire dalle aree pianeggianti
Wednesday 10: Mercoledi' molte nubi con rovesci al centro-sud con graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita' in mattinata sulle regioni centrali e, tra pomeriggio e serata, anche al sud, eccezion fatta per bassa Calabria, Sicilia tirrenica ed orientale. Altrove condizioni di bel tempo, ma con spesse velature serali in arrivo sulle Alpi centroccidentali